Come riportato nel portale del GSE si comunica che sarà possibile presentare una nuova richiesta di accesso al meccanismo di Scambio sul Posto (SSP) fino al prossimo 26 settembre solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025.
A stabilirlo, la recente Deliberazione ARERA 78/2025/R/efr in attuazione di quanto previsto dall’art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/21.
In alternativa allo SSP, per la remunerazione dell’energia immessa è possibile presentare una richiesta di accesso al Ritiro Dedicato (RID).
Si ricorda che il completamento della disciplina in materia di graduale superamento dello SSP e di semplificazione del RID sarà regolato da un successivo provvedimento dell’ARERA.
A.S.SE.M. S.p.a. nasce con deliberazione del Consiglio Comunale del 03/06/1913 con l'originario obbiettivo di produrre e distribuire energia elettrica. In questo settore, oggi come allora , l'azienda cura e gestisce anche il servizio di publica illuminazione (manutenzione e costruzione di nuovi impianti) e delle lampade votive cimiteriali, distribuzione e vendita del Gas metano. Per quest'ultimo settore A.S.SE.M. S.p.a. può contare su 4500 utenze con un volume di vendita pari a 6.600.000 metri cubi circa e con uno sviluppo di rete di oltre 43 Km. Per tutte dette gestioni A.S.SE.M serve oltre 25000 clienti sparsi su un territorio che si sviluppa per circa 190 kmq. A.S.SE.M. S.p.a. dispone di un patrimonio di circa 15 milioni di Euro con un fatturato annuo di 6 milioni ed annovera 30 dipendenti.